Viticoltori per tradizione, innovatori per passione.

La nostra famiglia coltiva la sua terra con passione, tradizione e un profondo rispetto per il territorio.
Facciamo di tutto per curare la nostra terra e creare un vino coltivato e prodotto in modo naturale dall'inizio alla fine.

scopri i nostri vini


VITIGNO: 100% Chenin Blanc
DENOMINAZIONE: Vino bianco – I.G.P. “Terre Siciliane”
BOTTIGLIA: 750 ml
CARATTERISTICHE DEL TERRENO: Coltivato in Sicilia in un terreno argilloso e sabbioso a reazione alcalina.
ZONA DI PRODUZIONE: Tenuta Corridore Dagala della Donna – Poggioreale
PRODUZIONE DI UVA PER ETTARO: 100/120 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera con potatura a guyot.
VENDEMMIA: Le uve vengono raccolte ai primi di settembre, con piena maturazione degli acini.
VINIFICAZIONE: Vinificato con una macerazione lunga 10 giorni a temperatura controllata. Dopo la svinatura il vino viene lasciato maturare in vasche d’acciaio all’80% e l’ultimo 20% in tonneaux di rovere durante l’inverno prima di essere filtrato e imbottigliato in primavera.
COLORE: Giallo intenso e brillante
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Al naso è ricco e concentrato; i suoi profumi sono le essenze tipiche dell’area mediterranea, come la pesca e il miele, che si intrecciano con fiori dolci di gelsomino e fiori d’arancio. In bocca è fresco, sapido e minerale.
CONTENUTO ALCOLICO: 12 % Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 / 12 °C.
ABBINAMENTO: Ideale con piatti di pesce, crostacei e carni bianche.


VITIGNO: 100% Chenin Blanc
DENOMINAZIONE: Vino bianco – I.G.P. “Terre Siciliane”
BOTTIGLIA: 750 ml
CARATTERISTICHE DEL TERRENO: Coltivato in Sicilia in un terreno argilloso e sabbioso a reazione alcalina.
ZONA DI PRODUZIONE: Tenuta Corridore Dagala della Donna – Poggioreale
PRODUZIONE DI UVA PER ETTARO: 100/120 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera con potatura a guyot.
VENDEMMIA: Le uve vengono raccolte ai primi di settembre, con piena maturazione degli acini.
VINIFICAZIONE: Vinificato con una macerazione lunga 10 giorni a temperatura controllata. Dopo la svinatura il vino viene lasciato maturare in vasche d’acciaio all’80% e l’ultimo 20% in tonneaux di rovere durante l’inverno prima di essere filtrato e imbottigliato in primavera.
COLORE: Giallo intenso e brillante
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Al naso è ricco e concentrato; i suoi profumi sono le essenze tipiche dell’area mediterranea, come la pesca e il miele, che si intrecciano con fiori dolci di gelsomino e fiori d’arancio. In bocca è fresco, sapido e minerale.
CONTENUTO ALCOLICO: 12 % Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 / 12 °C.
ABBINAMENTO: Ideale con piatti di pesce, crostacei e carni bianche.


VITIGNO: 100% Pinot Grigio Biologico
DENOMINAZIONE: Vino Bianco Ramato – “Terre Siciliane” I.G.P.
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
La gradazione è indicativa e può subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 350 m s.l.m. Versanti esposti a nord-est.
TERRENO: Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi, buon contenuto in sostanza organica.
Terreni scuri con un buon contenuto di materia organica.
VINIFICAZIONE: Pinot Grigio vinificato con 8/10 ore di contatto con le bucce a 5°C e fermentato in vasche d’acciaio per 15 giorni a 12-14° C.
Maturazione in serbatoi di acciaio inox per 2 mesi prima dell’imbottigliamento.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Intenso e aromatico, caratterizzato da note di frutta esotica e petali di rosa.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTO: Ottimo con antipasti leggeri, crostacei, pesce crudo e piatti a base di risotti.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy

VITIGNO: 100% Pinot Grigio Biologico
DENOMINAZIONE: Vino Bianco Ramato – “Terre Siciliane” I.G.P.
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
La gradazione è indicativa e può subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 350 m s.l.m. Versanti esposti a nord-est.
TERRENO: Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi, buon contenuto in sostanza organica.
Terreni scuri con un buon contenuto di materia organica.
VINIFICAZIONE: Pinot Grigio vinificato con 8/10 ore di contatto con le bucce a 5°C e fermentato in vasche d’acciaio per 15 giorni a 12-14° C.
Maturazione in serbatoi di acciaio inox per 2 mesi prima dell’imbottigliamento.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Intenso e aromatico, caratterizzato da note di frutta esotica e petali di rosa.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTO: Ottimo con antipasti leggeri, crostacei, pesce crudo e piatti a base di risotti.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: 100% Pinot Grigio Biologico DENOMINAZIONE: Vino Bianco – “Terre Siciliane” I.G.P.
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 200/500 m s.l.m., esposizione Nord-Est.
TERRENO: Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi,
buon contenuto in sostanza organica.
VINIFICAZIONE:100% Pinot Grigio. Solo inizialmente il mosto è trattato ossidativamente per ottenere una definitiva stabilità del colore. In seguito la fermentazione dura 15 giorni a temperatura controllata
di 13-15° C.
Affinamento in botte di acciaio inox per 2 mesi.
NOTE DEGUSTATIVE: Bouquet di pera, mela verde e pesca. Al palato è fresco e sapido con note fruttate. Piacevole e persistente seguito da un finale fresco.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTI: Ottimo con antipasti leggeri, crostacei, pesce crudo e piatti a base di risotti.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: 100% Pinot Grigio Biologico DENOMINAZIONE: Vino Bianco – “Terre Siciliane” I.G.P.
GRADO ALCOLICO: 12% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 200/500 m s.l.m., esposizione Nord-Est.
TERRENO: Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi,
buon contenuto in sostanza organica.
VINIFICAZIONE:100% Pinot Grigio. Solo inizialmente il mosto è trattato ossidativamente per ottenere una definitiva stabilità del colore. In seguito la fermentazione dura 15 giorni a temperatura controllata
di 13-15° C.
Affinamento in botte di acciaio inox per 2 mesi.
NOTE DEGUSTATIVE: Bouquet di pera, mela verde e pesca. Al palato è fresco e sapido con note fruttate. Piacevole e persistente seguito da un finale fresco.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTI: Ottimo con antipasti leggeri, crostacei, pesce crudo e piatti a base di risotti.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: 100% Grillo Biologico DENOMINAZIONE: Vino Bianco – Sicilia D.O.C.
GRADO ALCOLICO: 12,5% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 350 m s.l.m., esposizione Sud Sud-Est.
TERRENO: Terreni scuri, alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi,
buon contenuto in sostanza organica.
VINIFICAZIONE: Il Grillo è vinificato con un contatto pellicolare per 12 ore a 4°C, in seguito fermentato in vasche di acciaio per 20 giorni a 12-14°C.
NOTE DEGUSTATIVE: Bouquet con note di mela, pesca, banana, ananas, pompelmo rosa e agrumi. Offre un gusto piacevolmente morbido, ricco e fruttato.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTI: Piacevole come aperitivo e ideale con piatti di pesce, crostacei e zuppe.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: 100% Grillo Biologico DENOMINAZIONE: Vino Bianco – Sicilia D.O.C.
GRADO ALCOLICO: 12,5% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 350 m s.l.m., esposizione Sud Sud-Est.
TERRENO: Terreni scuri, alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi,
buon contenuto in sostanza organica.
VINIFICAZIONE: Il Grillo è vinificato con un contatto pellicolare per 12 ore a 4°C, in seguito fermentato in vasche di acciaio per 20 giorni a 12-14°C.
NOTE DEGUSTATIVE: Bouquet con note di mela, pesca, banana, ananas, pompelmo rosa e agrumi. Offre un gusto piacevolmente morbido, ricco e fruttato.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTI: Piacevole come aperitivo e ideale con piatti di pesce, crostacei e zuppe.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: 100% Nero d’Avola Biologico DENOMINAZIONE: Vino Rosso – Sicilia D.O.C.
GRADO ALCOLICO: 13% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Colline di Poggioreale, tra 200 e 300 metri s.l.m.
TERRENO: Terreni superficiali di medio impasto a prevalente componente argillo calcarea,
buon contenuto di sostanza organica e di ferro.
VINIFICAZIONE: 100% Nero d’Avola raccolto a maturazione fenolica. Macerazione di 12-15 giorni a 26° C con rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura affinato in acciaio per circa 4 mesi
prima di essere imbottigliato. Non viene invecchiato in legno per preservare la freschezza degli aromi.
NOTE DEGUSTATIVE: Bouquet di more e ciliegie mature. Un vino pieno, metà corpo, che è ben fatto arrotondato con tannini. Acidità equilibrata e persistenza con un finale fruttato.
ABBINAMENTI: Perfetto con carni alla griglia, spaghetti al pesto e pecorino.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: 100% Nero d’Avola Biologico DENOMINAZIONE: Vino Rosso – Sicilia D.O.C.
GRADO ALCOLICO: 13% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Colline di Poggioreale, tra 200 e 300 metri s.l.m.
TERRENO: Terreni superficiali di medio impasto a prevalente componente argillo calcarea,
buon contenuto di sostanza organica e di ferro.
VINIFICAZIONE: 100% Nero d’Avola raccolto a maturazione fenolica. Macerazione di 12-15 giorni a 26° C con rimontaggi giornalieri. Dopo la svinatura affinato in acciaio per circa 4 mesi
prima di essere imbottigliato. Non viene invecchiato in legno per preservare la freschezza degli aromi.
NOTE DEGUSTATIVE: Bouquet di more e ciliegie mature. Un vino pieno, metà corpo, che è ben fatto arrotondato con tannini. Acidità equilibrata e persistenza con un finale fruttato.
ABBINAMENTI: Perfetto con carni alla griglia, spaghetti al pesto e pecorino.
NOTE: Certificato biologico da Suolo e Salute srl Italy


VITIGNO: Blend
DENOMINAZIONE: Vino Bianco
GRADO ALCOLICO: 11,5% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 200/500 m s.l.m., esposizione Nord-Est.
TERRENO: Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi,
buon contenuto in sostanza organica.
VINIFICAZIONE: L’uva viene diraspata e pressata in modo soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica a freddo e fermentato a basse temperature. Quando sta per finire la fermentazione alcolica il vino viene travasato in serbatoi ermetici, dove gli zuccheri residui si trasformano in anidride carbonica andando così a definire il parlage del vino.
NOTE DEGUSTATIVE: Fine al naso, bouquet ricco di sfumature, dalla frutta bianca all’ aromatico. Al palato è fresco e sapido con note fruttate.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTI: Ottimo con aperitivi, antipasti leggeri, crostacei, pesce crudo.


VITIGNO: Blend
DENOMINAZIONE: Vino Bianco
GRADO ALCOLICO: 11,5% vol.
Il grado alcolico è indicativo e potrebbe subire variazioni di +/- 0,5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Valle del Belice, 200/500 m s.l.m., esposizione Nord-Est.
TERRENO: Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillosi-sabbiosi,
buon contenuto in sostanza organica.
VINIFICAZIONE: L’uva viene diraspata e pressata in modo soffice. Il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica a freddo e fermentato a basse temperature. Quando sta per finire la fermentazione alcolica il vino viene travasato in serbatoi ermetici, dove gli zuccheri residui si trasformano in anidride carbonica andando così a definire il parlage del vino.
NOTE DEGUSTATIVE: Fine al naso, bouquet ricco di sfumature, dalla frutta bianca all’ aromatico. Al palato è fresco e sapido con note fruttate.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTI: Ottimo con aperitivi, antipasti leggeri, crostacei, pesce crudo.


VITIGNO: 100% Zibibbo
DENOMINAZIONE: Vino Bianco – “Terre Siciliane” I.G.P.
GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.
La gradazione è indicativa e può subire variazioni di +/- 0,5% vol.
TERRENO: Valle del Belice, 200/500 m s.l.m. Versanti esposti a nord-est. SUOLO: Terreni a base alluvionale relativamente profondi e di medio impasto con mix di calcare e sabbia.
Terreni scuri con un buon contenuto di materia organica.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente durante la prima decade di agosto. Una volta raccolte, vengono accuratamente disposte su graticci di legno dove possono essere osservate mentre si asciugano al sole fino all’inizio di settembre. Una selezione di uve Zibibbo viene raccolta, pigiata e inizia a fermentare in un serbatoio di acciaio inossidabile. Durante questo periodo, le uve Zibibbo che sono state appassite al sole per un mese vengono aggiunte al serbatoio.
NOTE DEGUSTATIVE: Questo vino presenta un colore giallo scuro con riflessi ambrati. Al naso, una dolcezza di miele con note di albicocca fresca e buccia d’arancia.
Al palato, sapori di pasticceria e uva passa prevalgono.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTO: Ottimo come vino da dessert con i tipici dolci siciliani.


VITIGNO: 100% Zibibbo
DENOMINAZIONE: Vino Bianco – “Terre Siciliane” I.G.P.
GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.
La gradazione è indicativa e può subire variazioni di +/- 0,5% vol.
TERRENO: Valle del Belice, 200/500 m s.l.m. Versanti esposti a nord-est. SUOLO: Terreni a base alluvionale relativamente profondi e di medio impasto con mix di calcare e sabbia.
Terreni scuri con un buon contenuto di materia organica.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente durante la prima decade di agosto. Una volta raccolte, vengono accuratamente disposte su graticci di legno dove possono essere osservate mentre si asciugano al sole fino all’inizio di settembre. Una selezione di uve Zibibbo viene raccolta, pigiata e inizia a fermentare in un serbatoio di acciaio inossidabile. Durante questo periodo, le uve Zibibbo che sono state appassite al sole per un mese vengono aggiunte al serbatoio.
NOTE DEGUSTATIVE: Questo vino presenta un colore giallo scuro con riflessi ambrati. Al naso, una dolcezza di miele con note di albicocca fresca e buccia d’arancia.
Al palato, sapori di pasticceria e uva passa prevalgono.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 / 10 °C.
ABBINAMENTO: Ottimo come vino da dessert con i tipici dolci siciliani.

Sicily is our home, Our family cultivates its land with a passion for tradition and a deep respect for the territory. Organic Natural Wine. Winemakers by tradition, innovators by passion.

La Sicilia è la nostra casa

Italiano